I cibi da evitare in caso di disfagia
Come già detto, la scelta della dieta e degli alimenti da utilizzare e le loro caratteristiche devono essere personalizzate per ogni paziente disfagico.
È compito del personale sanitario esperto nella gestione della disfagia, indicare le proprietà fisiche dei cibi permessi, secondo i criteri di sicurezza e di preferenza del paziente.
In linea generale, tuttavia, si riportano di seguito i principali alimenti da evitare in quanto particolarmente pericolosi per il rischio di polmonite da ingestione.
- Alimenti a doppia consistenza
- ad esempio la zuppa di latte, la pastina in brodo, il minestrone con verdure a pezzi. Questi
- hanno una consistenza disomogenea e nella cavità orale si scindono con facilità,
- sfuggendo facilmente al già alterato controllo.
- Alimenti filanti
- formaggi cotti, mozzarella, gomme da masticare.
- Alimenti solidi di difficile gestione in bocca
- caramelle, confetti (di qualsiasi formato e consistenza), riso, fette biscottate, legumi interi
- (piselli, fagioli, fave, lenticchie), carne filacciosa o asciutta.
- Alcolici
- Pane
- Crackers e grissini
- Frutta secca
- Frutta fresca (mirtilli, ribes, melagrane, more, lamponi)
- Gelati con pezzi di nocciole, scaglie di cioccolato, canditi.